Il Resto del Mondo

Nei Nodi della Terra troverete numerose altre locations disseminate in tutto il pianeta.
La Maison Diamantée a Marsiglia oggi è monumento nazionale dopo essere stata risparmiata durante la seconda guerra mondiale e successivamente da un’urbanizzazione dirompente. Era la residenza perfetta per la Strega nel 1600. Il Maudslay State Park sulle rive del Merrimac è famoso per le colonie di alloro di montagna che uno dei protagonisti osserva grazie alle nuove tecnologie di visualizzazione disponibili nel 2018. Ma soprattutto ho scoperto che si trova alla distanza giusta da Namoratunga III. La chiesa di St. François a Losanna. Austera, con addobbi essenziali, un organo spettacolare, sede di concerti, al centro di un ganglio nevralgico della città e circondata dal traffico. Dal suo pavimento, invisibile a chiunque non sia dotato di PORGE, un nodo di dodici metri di diametro, emerge con la sua parte superiore, in una zona davanti all’altare per una trentina di centimetri, ma… non ditelo a nessuno. Palmyra in Siria, testimone di recenti orrori. Mi son trovato a descrivere la sua distruzione immaginandola nel gennaio 2015. Per poi, pochi mesi dopo, rimanere affranto e costernato dinnanzi alla realtà. L’isola di Madeira (Portogallo), in pieno Atlantico, luogo fuori mano e discreto per un incontro segreto. Natura selvaggia, acque profonde, inquietanti, tutt’attorno guglie di roccia inospitali, taglienti.

Ho scoperto il sito archeologico Werehpai in Suriname durante la stesura di Ombre a occidente, il capitolo due della saga, mentre ero all’affannosa ricerca di una location che fosse evocativa a sufficienza, alla giusta distanza e con il giusto orientamento rispetto ai siti archeologici turkana, che fosse inoltre compatibile con la fine della vicenda che avevo in mente. Nel momento in cui mi trovai davanti alle poche immagini disponibili, dopo aver verificato le coordinate non potevo crederci: era perfetto. Qualcuno dice che è perché sono un po’ magico, ma secondo me è stato un nodo.

Altre locations evocative, ricche di storia, struggenti, bellissime e tragiche, rivelerebbero troppo dei romanzi. Spiacente, dovrete scoprirle da soli leggendo I Nodi della Terra.

CollinaMeccanica quantistica